Senza categoria

invernamento api

Per invernamento degli alveari si intende una serie di pratiche apistiche che hanno lo scopo di preparare le api all’inverno.

In Italia centro-settentrionale l’inverno è un periodo di stasi per le api, che dunque svernano all’interno delle arnie, facendo solo qualche volo in giornate miti e soleggiate. Dopo le ultime grosse fioriture le api già entrano in una fase di decrescita e di preparazione delle condizioni ottimali per il superamento del periodo freddo.

Per questo motivo l’apicoltore deve assecondare ed anzi guidare tale processo almeno già dal mese di settembre, sia riducendo il numero di favi che reintegrando le scorte alimentari.

Per ogni apicoltore è fondamentale favorire una buona deposizione di covata nella tarda estate per ottenere colonie svernanti ben popolate.

Questo processo implica una frequente valutazione della deposizione delle scorte presenti e dello spazio relativo per covata e scorte.

Nutrire troppo implica poco spazio per la covata, nutrire troppo poco o lasciare le colonie in stato di affamamento significa non permettere la deposizione di covata e la nascita delle api invernali.

Cruciale in questa fase dell’anno è la verifica attenta di tutte le colonie per decidere quali sono già idonee, quali necessitino di un “aiuto” e quali invece si dovranno riunire.

La prima fase dell’invernamento dunque consiste in una selezione delle colonie e nel loro bilanciamento. La seconda fase riguarda l’eventuale completamento delle scorte.

Pubblicità