Senza categoria

fare la pappareale

Pubblicità
     

    Tecnica di produzione della Pappa Reale

     

    Produrre pappa reale è relativamente semplice ed economico, ovviamente il ciclo a livelli professionali implica notevole esperienza ed impegno, Ma, tenendo conto che appena il 3% di quella commercializzata in Italia viene prodotta nella nostra nazione appare chiaro ed evidente che la richiesta di mercato è notevole; a questo si aggiunge il fatto che essa viene importata in prevalenza dalla Cina con i canoni di igiene e salubrità del prodotto che ne derivano (nella pappa reale cinese si trova solitamente cloranfenicolo un antibiotico vietato dalla legislazione europea).
    Passiamo ad illustrare l’attrezzatura occorrente:

     

    • Telaini portastecche;

    • Cupolini in plastica;

    • Aspiratore per pappa reale;

    • Picking;

    • Alveare idoneo alla produzione;

     



    Telaini portastecche:
    Telaini portastecchePossono anche essere autocostruiti è molto importante però che abbiano un allogiamento superione per l’immissione di nutrimento zuccherino, di solito, quelli in commercio hanno lo spazio per 3 stecche ma volendo si possono fare anche di 4.

    Cupolini in plastica;
    Stecche con cupoliniI cupolini solitamente sono in plastica così da poter essere riutilizzati e lavati senza problemi, vengoo fissati con paraffina o cera alla stecca, solitamente il loro numero è attorno ai 30 per stecca ma c’è chi mettendoli sfalsati riesce anche a metterne il doppio.

    Aspiratore per pappa reale;
    Aspiratore artigianale ricavato da una pompa da frigoriferoIn commercio ce ne sono di vari e di diversa funzionalità ovviamente i prezzi superano le diverse centinaia di euro, una soluzione semplice ed a costo = è quella di utilizzare una pompa da frigo smontabile da qualsiasi frigorifero rottamato e solitamente funzionante.
    L’aspiratore ha una doppia funzionalità ed all’uopo è meglio utilizzarne due diversi: uno per l’aspirazione delle larve e un altro per l’aspirazione della pappa reale. Si aspira dopo 72 ore dall’innesto solo allora, infatti si otterà il massimo di pappa reale

    Picking;
    Uso del PickingE’ l’attrezzo che ha rivoluzionato la produzione a grossi livelli, prima di esso esisteva il cogli larve in metallo, esso viene importato direttamente dalla Cina e consta di una lamella flessibile sulla quale scende un pstoncino di legno opportunamente sagomato.
    Per translarvare basta inserire il picking fino in fondo alla cella, la sua lamella si piega automaticamente seguendo il profilo della cella e prendendo sopra di se larvicina (importante sceglierla molto giovane, più piccola è meglio è)e pappa in cui è immersa; l’innesto nel cupolino è molto semplice basta inserire la lamella sul fondo di esso e spingere sul pulsante per far avanzare il pistoncino di legno sulla lamella, esso spingerà la larvicina con tutta la pappa in cui è immersa.

    Alveare idoneo alla produzione;
    Cassettini in polistirolo ideali per la prodizioneQualsiasi alveare va bene per la produzione è importante solo riservare all’area di produzione un’area ben definita (melari, lato della cassa…) in modo da relegare la regina nell’altro lato, è opportuno che nel nucleo di produzione vi siamo scorte sufficienti, larve grandi e covata nascente se tale nucleo è nel melario è opportuno praticarvi un’uscita così che le api nascenti bottinino polline per il nucleo stesso.
    Il metodo più usato è il nucleo in doppia arnia (una sopra l’altra divise da escludi regina) in cassettino di polistirolo da 6.