
“Un’Ape! Uccidila prima che ci punga!”
“Tranquilla, non punge se non la infastidisci…”
“Il ronzio mi fa impressione, uccidila comunque!”
Uno scambio di battute che, almeno nei contenuti, abbiamo sentito numerosissime volte. D’altronde è “solo un Insetto, un animale inferiore che può anche morire”, no?
Ovviamente un delirio di onnipotenza simile è proprio di gente ignorante, quantomeno da un punto di vista naturalistico. Le Api, come gli altri Insetti impollinatori, non sono importanti…sono assolutamente fondamentali per noi! E negli ultimi anni sono in netto e preoccupante declino…
Dalla fine degli anni ’90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un’anomala e repentina diminuzione nelle colonie di Api.
Se questi preziosi Insetti sparissero, le conseguenze sulla produzione alimentare sarebbero devastanti.
Chi impollinerebbe le coltivazioni?
L’impollinazione artificiale è una pratica faticosa, lenta e costosa. Il valore economico di questo “servizio gratuito” che ci viene fornito dalle Api di tutto il mondo è stato stimato in circa 265 miliardi di euro all’anno.
Difendere questi affascinanti Imenotteri è quindi nell’interesse non solo di chi tratta tematiche naturalistiche come noi, ma è una priorità anche per i più razionali e calcolatori imprenditori.
È quindi implicito che le Api fanno molto più del miele!
L’opera di impollinazione che svolgono questi Imenotteri è fondamentale per la produzione alimentare. Ovviamente non sono gli unici impollinatori: tra i più comuni ricordiamo Insetti come Bombi e Vespe (sempre impollinatori) e i Lepidotteri lato sensu; ricordiamo che che in alcuni casi l’impollinazione zoofila è opera anche di vertebrati come alcune specie di Pipistrelli e Colibrì.
Possiamo riassumere l’importanza di questi animali in un semplice dato: circa un terzo del cibo che mangiamo dipende dall’impollinazione degli insetti (ad esempio zucchine, albicocche, mandorle, coriandolo, olio di colza, e molti altri…).
Solo in Europa, oltre 4.000 verdure dipendono dall’impollinazione degli Insetti.
Oggi, le Api continuano a morire e il loro inesorabile declino ha impatti anche sugli esseri umani.
La nostra vita dipende dalla loro.
Il monito fondamentale da seguire è il dire NO pesticidi killer e all’agricoltura industriale e SÌ a un’agricoltura ecologica e sostenibile…ma nel nostro piccolo possiamo contribuire sensibilizzando le persone verso tali tematiche, evitando categoricamente di usare insetticidi vari e soprattutto lasciando in pace questi adorabili insettini!